Se state pensando di adottare un cucciolo, grazie a questa guida potrete conoscere tutto quello che è necessario sapere per accogliere il nuovo amico.
Come accudirlo nel giusto modo e risolvere le situazioni più problematiche che inevitabilmente possono sorgere nelle prime settimane di vita del cucciolo.
KIT INIZIALE PER IL CUCCIOLO
Prima di portare a casa il vostro cucciolo dovrete procurarvi i seguenti beni primari:
Cuccia: se posizionata esternamente, la cuccia deve essere grande e comoda, al cui interno si potrà sistemare una ciotola d’acqua e somministrare il cibo, così che il cucciolo cominci a identificare questo ambiente come una sua zona di confort. La cuccia andrà posizionata in un luogo riparato dal sole e dal vento.
Se interna alla casa va messa in una zona facilmente accessibile, ma lontana da rumori. Il cucciolo deve essere invitato ad entrare facendolo coricare per godersi coccole o con uno snack da masticare, per favorire l’ambientamento nella cuccia.
Tappetini igienici: per il primo periodo il vostro cucciolo avrà bisogno di un po’ di tempo per poter imparare correttamente i tempi e le modalità dei “bisognini” fuori casa. Per questo potrà essere utile posizionare dei tappetini igienici che possa utilizzare quando proprio gli scappa, senza che sporchi in giro per casa. Ricordate che il cucciolo non va assolutamente portato a spasso prima della vaccinazione. Annusando i “bisognini” degli altri animali potrebbe prendersi alcune malattie, quindi aspettate il via libera da parte del veterinario e nel frattempo adattatevi con i tappetini igienici.
Collare e guinzaglio: vi serviranno per portare a spasso il cane, per cui scegliete un modello più adatto alla razza e all’età del cane. Per i temperamenti più indisciplinato può essere utile una pettorina.
In ogni caso è consigliato che il vostro cane abbia sempre un collare con applicato una medaglietta con il vostro numero di telefono, nel caso in cui dovesse scappare;
Ciotole: assicuratevi di avere a disposizione la pappa e le ciotole per l’acqua e il cibo, indispensabili già dal primo momento;
Shampoo a secco: nelle prime settimane, fino alla conclusione del primo ciclo vaccinale, è opportuno non lavare il cane con acqua e shampoo, quindi se vorrete rimuovere cattivi odori o sporco potrete ricorrere a spume o shampoo a secco.
ALIMENTI
Se è possibile fatevi consigliare da chi vi darà il cucciolo l’alimento di cui si è cibato nelle ultime settimane, in modo da effettuare un passaggio graduale alla nuova alimentazione che sceglierete.
Potrete scegliere tra diversi tipi di cibo: industriale, secco o umido, oppure cibo casalingo ed organizzarsi per somministrarlo, al cucciolo, 3 volte al giorno.
Nel caso del cibo industriale la lettura dell’etichetta è importante. Il consiglio principale è di acquistare prodotti completi specifici per il cucciolo, in genere i prodotti di maggiore qualità hanno come primo ingrediente una fonte proteica animale. Per una dieta casalinga bisogna rivolgersi ad un esperto in nutrizione per bilanciare l’integrazione alimentare con i corretti elementi che possano sostenere una crescita sana.
Premi: non è mai troppo presto per insegnare le giuste regole al cane. Il solo alzare le mani o gridargli contro non servirà a nulla, dovrete utilizzare anche biscottini e carezze.
GIOCHI
di solito il cane adora giocare con il proprietario, ma può anche aver bisogno di alcuni giochi più solitari, per poter occupare il tempo senza distruggere i mobili. Quindi procuratevi sia delle palline da lanciare, dei frisbee o altri giochi da condividere con lui, sia degli oggetti specifici per essere masticati, senza il pericolo che li ingerisca e interattivi per stimolare la sua attività mentale.
LE REGOLE
Il cucciolo appena arrivato avrà bisogno solo di mangiare, di dormire, di giocare e di essere coccolato. Poco alla volta potrete insegnarli le regole della corretta convivenza fino ad arrivare ad avere un cane perfettamente educato.
ABITUARLO A DORMIRE DA SOLO
E’ normale che il cucciolo abbia paura a restare da solo, perché ha sempre vissuto dalla nascita con mamma e fratelli. Fin da subito bisogna provare a lasciare il cucciolo da solo nell’ambiente con la sua cuccia, la ciotola dell’acqua e un gioco di stoffa morbido che possa ricordare la mamma, inizialmente per brevi periodi, poi sempre più lunghi. Per le prime notti possiamo offrirgli vicinanza e far sentire la presenza, ad esempio, posizionando la cuccetta in camera. Con il passare del tempo lo porteremo a dormire nella zona designata, e consoleremo i suoi pianti con brevi coccole, così svilupperà nel tempo una corretta individualità, senza dipendere sempre dall’uomo.
EDUCARLO A FARE I BISOGNI NEI MOMENTI E SPAZI CORRETTI
Il cucciolo va abituato alla somministrazione di pasti ad orari regolari. Così sarà anche più facile gestire i bisogni: normalmente subito dopo il pasto, il cucciolo ha necessità di sporcare e sarà bene accompagnarlo nella zona dedicata ai bisognini, sia in casa che fuori. È importante saper cogliere anche i segnali di irrequietezza quando deve sporcare (particolarmente agitato, si muove a scatti, annusa insistentemente il pavimento, dimostra inquietudine generale). Man mano, crescendo, allungherà anche i periodi di attesa tra una uscita e l’atra e imparerà a trattenere i bisogni fino a che si troverà in aree che conosce e nel quale sa che può sporcare liberamente. Ricordatevi sempre di premiarlo ogni volta che riesce a farla nel posto giusto
ABITUARSI AL GUINZAGLIO
nessun cucciolo nasce già sapendo cos’è il guinzaglio e come funziona.
Per poter insegnare al cucciolo come restare al passo del proprietario, mettetevi di fianco a lui, quindi fate un passo e chiamatelo. Quando si avvicinerà, potrete premiarlo. Continuate finché il vostro cane non collegherà automaticamente il passo in avanti al premio, e procederà da solo
Nei primi giorni, meglio portarlo fuori in orari tranquilli, incoraggiandolo con serenità senza mai trascinarlo, oppure accompagnarlo (in auto) a passeggiare in un parco o area tranquilla.
NON MORDERE
il cucciolo, soprattutto nella fase del cambio dei denti “da latte”, potrebbe mordere qualsiasi cosa si ritrovi davanti, comprese le vostre mani, le scarpe e i mobili di casa. Per evitare che lo faccia mentre lo stiamo coccolando, non appena inizia ad addentarci la mano, ritiriamola subito con un “no!” secco. Quindi ci mettiamo di spalle a braccia conserte e lo ignoriamo. Se dopo qualche minuto inizia a calmarsi, potremo continuare. Allo stesso modo, se lo vediamo mentre sta rosicchiando le nostre pantofole, procediamo con il classico “no!”, quindi offriamogli uno dei suoi giocattoli preferiti.
Una visita dal veterinario è fondamentale per il nuovo arrivato. Il veterinario potrà visitare il cucciolo, escludendo eventuali problemi di salute, gli applicherà il microchip di riconoscimento ed inizierà il piano delle vaccinazioni.